The power of words
Uno dei trend emersi nel corso del 2013, è quello del Content Marketing.
Sarà colpa del Panda, che dall’inizio del 2011 ha iniziato a colpire, con diverseondate, tutti quei siti che facevano uso di contenuti scarni, inconsistenti, di pessima qualità.
Sarà che le 3 paroline “Content is King” – che, è bene ricordarlo, sono state pronunciate da Bill Gates nel lontano 1996 – sono oggi un mantra, spesso associato a “Distribution is Queen”.
Sarà che SEO e webmaster si sono finalmente resi conto che se un contenuto non ha un qualcosa in più, è oggi impossibile che venga, condiviso e commentato, e soprattutto letto/fruito da qualcuno.
Ma per far emergere il buon-contenuto dall’enorme massa di contenuti pubblicati online ogni giorno (si parla di 2 milioni di post, 294 miliardi di email e 864.000 ore di video, oltre a 400 milioni di tweet), bisogna fare in modo che attragga il lettore, sempre distratto, indaffarato o sovrastimolato.
Ma per far emergere il buon-contenuto dall’enorme massa di contenuti pubblicati online ogni giorno (si parla di 2 milioni di post, 294 miliardi di email e 864.000 ore di video, oltre a 400 milioni di tweet), bisogna fare in modo che attragga il lettore, sempre distratto, indaffarato o sovrastimolato.
La principale porta d’ingresso di un contenuto è il titolo, l’headline: un buon titolo può attrarre fino a 5 volte più traffico di un titolo poco curato.
Storyboard per il video sulla parola PASSO
Visto che alla parola PASSO abbiamo associato RITMO e PASSO UNO, non posso tirarmi indietro dal fare un video musicale usando questa tecnica.
E pensando alla parola STRADE mi è venuta in mente una canzone che ci sta proprio bene.
E pensando alla parola STRADE mi è venuta in mente una canzone che ci sta proprio bene.
Human, Rights?
Human, Rights?
Sasha Ribera
L'idea per il mio logo riguarda la manualità, elemento molto importante per me..la grafica delle lettere è stata disegnata su un cubo di legno e poi scavata a sgorbia. successivamente le lettere sono state "stuccate", creando un effetto più "grafico" e pulito.
Ho il sospetto che tu abbia delle idee preconcette su ciò che è o non è grafico. Mi sono permesso, al fine di spiegarmi concretamente, di mettere mano ( molto sommariamente ) al tuo elaborato, ed indicarti una possibile strada che, secondo me, avresti potuto percorrere.
Da non escludere, ad esempio, che questo risultato, potrebbe anche diventare una specie di timbro. Rimane comunque il problema della luce che genera una specie di trope l'oeil per cui ciò che è scavato sembra in rilievo.
How To Whistle - Whistling Tutorial #1
Qualcuno mi ha chiesto dove trovare delle musiche copyright free... Questa può essere una soluzione. ;-)
Francesco Berardinucci
Il cognome" Berardinucci" , scomposto in modo che le lettere siano sparse e l'una diversa dall'altra, è ciò che ci rappresenta nei rapporti formali ed esprime la versatilità del nostro carattere in base alle diverse circostanze. Il nome "Francesco" invece, è più intimo, rappresenta ciò che siamo ma difficilmente riesce ad apparire.
Verdiani_Giada_seconda prova
Ci sono artisti che hanno utilizzato il simbolo dell'infinito nei loro lavori, ti segnalo M. C. Escher. Ma questo simbolo, o meglio, la sua costruzione matematica si presta a "infiniti" utilizzi, che potrebbero risultare interessanti anche a chi se ne frega della grafica.




A proposito delle relazioni tra musica e arti visive.
http://it.wikipedia.org/wiki/Quadri_da_un%27esposizione
http://it.wikipedia.org/wiki/Quadri_da_un%27esposizione
Iscriviti a:
Post (Atom)